DIOCESI DI GORIZIA
Assistenza anziani

Salute

Siamo vicini alla nostra comunità
Il nostro impegno è nell’essere vicini ai fedeli
Siamo vicini a tutti i nostri fedeli che hanno necessità

La Chiesa come sostiene i malati e le loro famiglie?

La Chiesa è vicina ai malati e alle loro famiglie con un servizio di consolazione, preghiera e accompagnamento spirituale. Quando vengono avvisati o richiesti, i sacerdoti o i volontari visitano i malati, portando la vicinanza di Cristo con l’Eucaristia e l’incoraggiamento della fede. Ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale del Malato, la comunità parrocchiale celebra una Messa speciale per i malati, chiedendo la guarigione fisica e spirituale, ma soprattutto per far sentire loro la vicinanza del Signore. Inoltre, la preghiera comunitaria della famiglia accanto al malato è un sostegno importante: da conforto sapere che non si è soli, e che, nonostante la sofferenza, il Signore è accanto a noi.

Che cos’è l’unzione degli infermi e quando viene amministrata?

L’unzione degli infermi è un sacramento della Chiesa che viene amministrato a chi sta attraversando gravi difficoltà fisiche o spirituali. Questo sacramento sostiene la guarigione interiore, poiché offre la forza e la grazia di Dio per affrontare la fragilità e la sofferenza. Il sacramento può essere richiesto al sacerdote quando una persona è in una condizione di grave malattia, in vista di un intervento chirurgico importante, o quando la sofferenza è particolarmente intensa.

La comunità cristiana come può accompagnare la famiglia del malato?

La Comunità cristiana può essere un aiuto per la famiglia del malato. Le famiglie possono contare sulla preghiera della Chiesa, che si unisce per invocare la forza di Dio. I sacerdoti e i volontari possono visitare i malati e le famiglie, offrendo ascolto, conforto, l’Eucaristia e, quando necessario, un aiuto concreto.

Posso ricevere il sostegno spirituale di un sacerdote in un momento di difficoltà legata alla salute?

Nei momenti di sofferenza, è di grande aiuto la dimensione spirituale. Un sacerdote è sempre disponibile per ascoltare e consigliare chi sta affrontando difficoltà legate alla salute o a situazioni di vita particolarmente dolorose. Parlando con un sacerdote possiamo ricevere conforto, supporto nella preghiera e orientamento cristiano. La sofferenza può essere vissuta con una nuova prospettiva, facendo esperienza della presenza di Dio anche nei momenti più oscuri. Puoi chiedere un incontro con il sacerdote direttamente in parrocchia, oppure avvicinarti attraverso la confessione in chiesa nei giorni e orari che trovi negli avvisi esposti.

Come posso affrontare con fede la malattia?

La malattia è uno degli aspetti più difficili della vita. Per il cristiano può avere però un significato profondo: è in qualche modo un partecipare alla passione di Cristo. La sofferenza, vissuta con fede, non è mai inutile, può essere un’occasione di purificazione e di crescita spirituale. L’invito che Cristo ci rivolge è quello di prendere la croce e seguirlo, sapendo che anche nei momenti più oscuri, Lui è vicino e ci accompagna.

Affrontare la sofferenza con fede significa cercare Dio anche nel dolore pregandolo, offrirsi a Lui affidandosi al Suo amore, che è capace di trasformare anche le situazioni più difficili. La preghiera, il dialogo spirituale, l’unzione degli infermi e il sostegno della comunità cristiana ci aiutano a vivere la sofferenza con speranza.

Qual è il significato cristiano del funerale?

Per i cristiani, il funerale è un momento di speranza, che celebra la vita eterna che ci è promessa in Cristo. Quando un fedele muore, la Chiesa celebra il funerale per affidare la sua anima a Dio e per stringersi alla famiglia del defunto, con l’affetto, la vicinanza e con la fede nella risurrezione. Nel funerale, la comunità cristiana ringrazia per la vita del defunto, loda Dio per il dono della vita eterna e riafferma la fede che la morte non è la fine, ma l’inizio di una nuova vita in Dio. I familiari avvisano il sacerdote nel momento della morte e riceveranno sostegno nella preparazione del rito funebre, per vivere il lutto nella speranza cristiana.