La Parrocchia di Cervignano del Friuli è un punto di riferimento fondamentale per l’intera Bassa Friulana, essendo la cittadina più popolosa della zona.
La comunità parrocchiale si distingue per la sua vivacità e l’ampia varietà di attività, che spaziano dalle numerose associazioni locali alle iniziative ricreative, molte delle quali dedicate ai giovani.
Il forte legame tra la parrocchia e la città si riflette in un continuo impegno nelle sfere dell’educazione, della solidarietà e del benessere sociale.
Il Duomo di San Michele Arcangelo, principale luogo di culto della città, è simbolo di devozione e modernità. La sua costruzione fu voluta da Mons. Luigi Cocco, dopo che la storica pieve di San Michele fu dichiarata inagibile.

Il progetto venne affidato all’architetto Giacomo Della Mea e la prima pietra fu benedetta il 28 marzo 1965.
La consacrazione ufficiale avvenne il 13 ottobre 1968, per mano dell’arcivescovo di Gorizia, Pietro Cocolin.

All’interno del Duomo, spicca un grande crocifisso in bronzo, realizzato dallo scultore Max Piccini che è stato portato dai fedeli a Roma dove nella Basilica di San Pietro è stato benedetto da Papa Paolo VI.
Recentemente, l’artista Paolo Orlando ha arricchito le pareti con dipinti che raffigurano momenti significativi della vita di Cristo, mentre il battistero è decorato con tre opere del pittore cervignanese Giuseppe Zigaina.
Questi elementi artistici contribuiscono a rendere il Duomo un luogo di profonda spiritualità e cultura.
Le tradizioni religiose della parrocchia sono un altro aspetto centrale della vita comunitaria e celebrano la fede con momenti di grande partecipazione. Tra le festività principali, quella di San Michele Arcangelo, Patrono della città, il 29 settembre, è una delle più sentite. I festeggiamenti coinvolgono tanto la comunità religiosa quanto quella civile, creando un’atmosfera di festa che pervade tutta la cittadina.
Pellegrinaggio a Barbana
Il Pellegrinaggio a Barbana è un altro evento significativo, che rievoca un voto di oltre 400 anni fa. Ogni anno, i fedeli si recano al Santuario di Barbana, percorrendo a piedi, in bicicletta, in canoa o in corriera, un cammino di fede condivisa con l’obiettivo di rinnovare la tradizione religiosa.
Festa della Madonna Assunta
La festa della Madonna Assunta, con la sua suggestiva processione per le vie della città, è un altro momento molto sentito, durante il quale viene intonato un antico canto cervignanese in lingua friulana. Anche nei periodi forti dell’anno liturgico, come l’Avvento e la Quaresima, la comunità parrocchiale, insieme ad altre realtà della comunità pastorale, organizza momenti di preghiera itinerante, che contribuiscono a rafforzare il senso di unione e di condivisione spirituale.
La Parrocchia di Cervignano si distingue per la sua capacità di rinnovarsi e di offrire esperienze che arricchiscono la vita quotidiana dei suoi membri. Con un cuore aperto all’incontro e alla condivisione, è un luogo dove la fede si traduce in azioni concrete di sostegno e crescita spirituale, rafforzando il legame tra la comunità e la città.



