DIOCESI DI GORIZIA
Battesimo

Il Battesimo

È arrivata una creatura…

La vita cambia con la nascita di un figlio. La vostra creatura è un dono del Signore che commuove, scombussola e fa crescere. Avete ricevuto una bellissima vocazione speciale, quella di essere genitori. Dio, che mette tra le vostre braccia quel bambino, non vi lascia soli. E anche la comunità cristiana desidera offrirvi un aiuto per vivere la vostra vocazione in maniera ancora più profonda.

Che cosa può fare la Chiesa per noi?

La Comunità cristiana condivide con voi la gioia per la nascita della vostra creatura. E non vi lascia soli: in parrocchia potrete trovare amici, affetto, ambienti, percorsi, grazia, cioè la presenza stessa del Signore; e voi stessi sarete una presenza importante per altri. Pregheremo per questa creatura e per voi. Se una creatura è motivo di gioia, motivo di gioia ancora più grande è il vostro desiderio che sia battezzata, cioè immersa in Dio. Il più grande di tutti i beni, infatti, è la vita in Dio.

Come possiamo prepararci al Battesimo di nostro/a figlio/a?

Ecco le tappe della preparazione al battesimo.

  • Intanto la preghiera: possiamo ringraziare il Signore Dio, con le preghiere che abbiamo imparato o con le nostre parole che sgorgano dal cuore; e poi chiedere il Suo aiuto per essere i genitori .
  • L’incontro con il sacerdote. Il primo venerdì di ogni mese alle 18.30 (salvo modifiche) il parroco vi accoglie con gioia, ascolta la vostra richiesta e le motivazioni per il battesimo, e presenta brevemente il significato del battesimo. Vi comunica il calendario delle celebrazioni, presenta le caratteristiche del padrino/madrina, vi mette in contatto con la catechista per un primo incontro che, salvo difficoltà, sarà fatto in famiglia. Siamo tutti molto impegnati, ma il battesimo è così prezioso che vale la pena investire delle energie e un po’ di tempo.
  • L’incontro in famiglia. I catechisti battesimali, a nome della comunità cristiana, vi aiuteranno a prendere coscienza della bellezza di questo sacramento, vi illustreranno come si svolge e vi inviteranno alla Messa domenicale.
  • Le catechesi sui segni e le consegne. Sono simpatici incontri molto attivi sui segni battesimali, in sala don Silvano presso il Duomo, dopo la messa delle 9:30 (quindi verso le 10:30), preceduti da un caffè in compagnia di altre coppie. Conosceremo anche altre famiglie, per compiere assieme un cammino di fede e di amicizia. È possibile parteciparvi liberamente anche dopo il battesimo della creatura.

In queste domeniche potranno essere date le “consegne”: il Credo, il Padre nostro, le Beatitudini.  Ogni famiglia è invitata a partecipare a questi incontri, indipendentemente dalla data in cui verrà amministrato il sacramento del battesimo. Agli incontri vengono invitati anche i padrini, sempre ove possibile. 

È bene battezzare nei primissimi mesi di vita, privilegiando il desiderio di metterlo nelle mani di Dio, piuttosto che attendere eccessivamente «per organizzare un evento» mondano.

La celebrazione dei battesimi, salvo situazioni particolari valutate dai sacerdoti, avverrà durante la S. Messa della domenica.

Il luogo della celebrazione è la chiesa parrocchiale di Cervignano (duomo ore 9:30), o la chiesa di Scodovacca (alle ore 10:00) per i residenti del luogo.

Il battesimo dei residenti a Muscoli, Strassoldo, Terzo e San Martino sarà fatto nelle rispettive chiese parrocchiali, nelle date e negli orari concordati con i sacerdoti.