DIOCESI DI GORIZIA
Strassoldo

Strassoldo

Strassoldo è un piccolo borgo all’interno della nostra Unità Pastorale. Famoso per i suoi castelli e il suo borgo medievale, Strassoldo mantiene un’atmosfera incantata con canali, parchi e giardini storici.

La comunità di Strassoldo è profondamente legata alle tradizioni, che vengono celebrate tutto l’anno e in grado di valorizzare il patrimonio umano e culturale del borgo che fanno di Strassoldo una comunità viva e con forte senso di appartenenza.

La vita religiosa comprende anzitutto la chiesa dedicata al patrono San Nicolò completata nel 1736 dove, tra dipinti e opere d’arte, si trova la reliquia di San Felice e la chiesetta di Santa Maria in Vineis, con ancora ben conservati pregevoli affreschi.

Le feste religiose della comunità di Strassoldo sono sentite e partecipate con grande gioia.

Festa molto sentita è sicuramente il “Perdon del Rosari” che si svolge la prima domenica di ottobre e in cui la comunità esprime il suo grazie alla Madonna con celebrazione solenne, processione lungo le vie del paese e pranzo comunitario, e fa il paio con la festa del patrono San Nicolò il 6 dicembre grande momento di festa dedicato in modo particolare ai bambini.

Grande attenzione riserva la comunità di Strassoldo agli anziani, nel mese di gennaio, con la festa a loro dedicata con la messa e il pranzo tradizionalmente offerto dai giovani del paese.

Santa Maria in Vineis
Santa Maria in Vineis

Altre iniziative molto partecipate sono la “Via Crucis” del Venerdì Santo, molto sentita e scenografica perché si svolge nel borgo medievale illuminato dalle candele, la festa del Ringraziamento con la benedizione dei mezzi agricoli e da lavoro e la festa dei lustri con la benedizione delle coppie sposate.

Il primo mercoledì d’agosto la comunità rinnova annualmente il voto alla Madonna di Barbana con il tradizionale e sempre molto partecipato pellegrinaggio al santuario.