Le parrocchie di Terzo di Aquileia e San Martino sono due piccole comunità che intrecciano una storia di fede e di tradizione, condividendo momenti di preghiera, di festa e di comunione.
La Chiesa di San Biagio di Terzo, eretta come parrocchiale nel 1778 e consacrata nel 1846, è un simbolo della devozione di questa comunità.
Originariamente affrescata e arricchita nel corso dei secoli con opere di pittura e restauro, la chiesa custodisce ancora oggi affreschi e testimonianze storiche di grande valore.
Tra le principali celebrazioni di Terzo si ricordano la festa di San Biagio il 3 febbraio, quella di San Pietro e Paolo il 29 giugno, e la tradizionale processione in onore del Nome di Maria il 12 settembre.
Anche la parrocchia di San Martino di Terzo vanta una lunga tradizione che affonda le radici nell’XI secolo, con una chiesa dedicata a San Martino di Tours e al compatrono San Dionigi l’Areopagita.
Questo piccolo luogo di culto, con i suoi affreschi che raccontano la salvezza attraverso la vita dei santi, rappresenta una testimonianza viva della fede che ha attraversato secoli.
Tra le principali festività della parrocchia, spiccano la Festa del Ringraziamento, che si celebra la seconda domenica di novembre con la benedizione dei mezzi agricoli, e la festa di San Martino, il 11 novembre, che include una Santa Messa e una rappresentazione della vita del santo.
Un altro momento significativo è la processione in onore della Madonna della Salute, che si svolge la domenica successiva al 21 novembre.
Il vero fulcro di queste due piccole comunità è la fede radicata, tramandata di generazione in generazione, e il desiderio di vivere insieme i momenti salienti della vita cristiana.
Le parrocchie di Terzo e San Martino si distinguono per il loro spirito di unione, che fa sì che, pur nella loro dimensione locale, siano vive e vibranti, capaci di trasmettere la tradizione religiosa alle nuove generazioni.



