giornata missionaria 2025
La Giornata Missionaria 2025 è in sintonia con il grande Giubileo dedicato alla Speranza. Dice il Papa: «Possa la luce della speranza cristiana raggiungere ogni persona, come messaggio dell’amore di Dio rivolto a tutti! E possa la Chiesa essere testimone fedele di questo annuncio in ogni parte del mondo!». Viviamo in un mondo nel quale sembra regnare più la preoccupazione che la speranza; si addensano sempre più minacciose nubi di guerra; aumenta in tutti noi l’ansia per i cambiamenti climatici per la sopravvivenza del pianeta stesso.
Noi cristiani siamo chiamati a mantenere viva la certezza che Dio non è assente a queste nostre preoccupazioni e ci chiama ad una “missione speciale”: «lasciarci guidare dallo Spirito di Dio e ardere di santo zelo per rianimare la speranza in un mondo su cui gravano ombre oscure» (papa Leone).
Il primo impegno, in questo ottobre missionario giubilare sarà, per noi e per le nostre comunità, la preghiera. A questo ci esorta il Santo Padre: «Non dimentichiamo che pregare è la prima azione missionaria e al contempo “la prima forza della speranza”» (ibidem).
Il Papa ci invita a valorizzare la Giornata Missionaria Mondiale: «Insisto ancora sul servizio delle Pontificie Opere Missionarie nel promuovere la responsabilità missionaria dei battezzati e sostenere le nuove Chiese particolari». A queste opere infatti deve essere riservato il primo posto, per infondere nei cattolici, fin dalla più tenera età, uno spirito veramente universale e missionario.