ermacora e fortunato
Sono i patroni delle Arcidiocesi di Gorizia e Udine, della Regione Friuli Venezia Giulia, oltre che di Udine, Aquileia e Grado e compatroni di Venezia. Chi erano? Secondo il Catalogo episcopale aquileiese, Ermacora e Fortunato furono, nel III secolo d.C., il primo Vescovo di Aquileia e il suo diacono. dopo di lui il catalogo dei vescovi continua senza interruzione, nonostante qualche incertezza. Oltre a questo, poco sappiamo di sicuro a proposito del primo vescovo di Aquileia.
Nella loro «passio» leggendaria si racconta che l’evangelista Marco, dopo aver annunciato il il Vangelo ad Aquileia, conduce con sé Ermacora, «vir christianissimus et elegans persona» (uomo di salda fede e persona corretta), affinché fosse consacrato vescovo da Pietro in persona. Ritornato in patria, Ermacora continuò a predicare con fervore, compiendo miracoli, battezzando, ordinando sacerdoti e diaconi, inviando missionari nelle città della regione aquileiese.
Il loro culto è antichissimo, citati già nel Martirologio geronimiano del V secolo, soprattutto ad Aquileia, ed è stato consolidato dal patriarca Poppone che nel 1031 dedica ai due santi la Basilica Patriarcale di Aquileia (dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità) dopo la dedicazione mariana
Sono festeggiati assieme il 12 luglio.
La nostra diocesi li festeggia quest’anno con la lectio magistralis del cardinale Oscar Cantoni, il 12/07 alle 18.00 in Basilica ad Aquileia, seguita dalla solenne celebrazione con i vescovi di tutta la Regione e oltre.