DIOCESI DI GORIZIA

Dedicazione del Duomo 13 / 10 /1964

dedicazione del duomo

A causa delle precarie condizioni della chiesa di San Michele, chiusa al culto per decisione del Genio Civile, in tempo di crescita di abitanti e di fedeli, nel 1959 il parroco, mons. Luigi Cocco, propose di costruire una nuova chiesa. Il maestro Fornasir fece da tramite con l’architetto Giacomo Della Mea per la progettazione. Il 28/03/1965 fu benedetta dal vescovo Pangrazio la prima pietra; i lavori affidati all’impresa Ars et Labor di Torviscosa e il 13 ottobre 1968, dopo la Missione predicata dai Padri Oblati di Udine, fu celebrata dal nuovo arcivescovo Pietro Cocolin la solenne consacrazione. Erano presenti una grande folla, molti sacerdoti, il Prefetto, le autorità della Regione, della Provincia, la Giunta Comunale, il senatore Guglielmo Pelizzo, in qualità di Segretario di Stato, il progettista arch. Della Mea, mentre il gruppo Scout di Cervignano prestava il suo servizio organizzativo.

L’arcivescovo concluse con queste parole: “È un dono che noi ammiriamo e vi invidiamo. Siate orgogliosi e fieri. Siate soprattutto un popolo degno della vostra chiesa in un cristianesimo operoso e costruttivo, perché accanto al nuovo tempio un nuovo popolo sia sempre il più alto decoro e vanto di Cervignano“. La storia del Duomo è un pezzo della nostra storia di Cervignano: racchiude la nostra esperienza di Dio, custodisce le nostre emozioni, gli incontri, le speranze di un popolo.