Prezioso l’ultimo incontro del Consiglio Pastorale di Unità Pastorale (CPaUnPa), consiglio che raccoglie e fa incontrare le nostre sei comunità più altre componenti del nostro territorio ecclesiale.
Ha dato il suo contributo al Sinodo della Chiesa Italiana, suggerendo due priorità: la prima, itinerari formativi specifici per l’annuncio e la formazione con adulti e giovani, superando impianti pastorali attualmente centrati quasi esclusivamente sui bambini e sui ragazzi. Sono state citate le associazioni, che hanno un bacino che va oltre la parrocchia e coinvolge le famiglie. Inoltre, a volte i praticanti vengono avvicinati da persone che chiedono luce sulla nostra fede: come possiamo accompagnare le persone “lontane” verso l’esperienza della fede, dopo un primo contatto?
La seconda priorità identificata: rendere le comunità ecclesiali parte attiva nella costruzione di patti educativi territoriali, coinvolgendo scuola, terzo settore e istituzioni, promuovendo il Patto educativo globale, scelta che stiamo già vivendo con la Settimana dell’educazione. Questa risponde ad un’esigenza particolarmente sentita da adulti e giovani perché li aiuta a comprendere e affrontare i momenti importanti di vita personale e famigliare. Inoltre sono state suggerite alcune attività per quaresima, tra cui il pellegrinaggio alla Cattedrale domenica 23/03 nel pomeriggio.
La malattia è una occasione di incontro con Cristo.