Giornate della Chiesa
Anche se il patrono di Cervignano, San Michele Arcangelo, sarà celebrato il 29/09, già sono in preparazione i vari appuntamenti, quest’anno molto ricchi. Il 22/09 al Teatro Pasolini con il professor Leonardo Becchetti: Io, tu, noi: perché abbiamo bisogno dell’intelligenza relazionale. Questo evento, organizzato in collaborazione con il “Noi Generativo”, sarà riferimento per la Settimana dell’Educazione di fine gennaio 2026.
Il CiMAS (Civico Museo Archeologico e Storico di Cervignano del Friuli), ci farà ascoltare il prof. Ivan Portelli, Direttore dell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa, sulla figura di Leone XIII e il suo rapporto con l’arcangelo Michele. Riproposta la visita alla Chiesa Madre San Michele e alla cripta, sabato 27/09, con la presenza dello storico Antonio Rossetti e di Annalisa Giovannini, curatrice del CiMAS.
L’AUSER presenta la mostra “Icone dal Fronte“, opere di due pittori ucraini realizzate su tavole tratte da casse di munizioni, nella Sala delle Associazioni in piazza Unità. Gli scout AGESCI Cervignano 1 celebrano invece i 70 di fondazione diversi eventi: la mostra fotografica in Sala parrocchiale e domenica 28/09 La Messa, con il trasferimento al parco scout dove rinnoveranno le loro promesse.
Infine l’UTE, nel Festival del Coraggio, domenica 28/09 Andrea Bellavite intervista l’arcivescovo di Gorizia, mons. Carlo Redaelli e Gabriella Burba sul tema dei confini.