DIOCESI DI GORIZIA
La Parrocchia di Muscoli

Muscoli

La Parrocchia di Muscoli, una delle più piccole della nostra Unità Pastorale, è una comunità autonoma dal 1784, caratterizzata da una forte identità e un profondo impegno nel cammino di fede.

Il comitato parrocchiale, in collaborazione con il Parroco, è corresponsabile della vita della parrocchia e svolge un ruolo fondamentale nell’espressione di questa identità. Accanto a loro, operano catechiste, il gruppo liturgico e il gruppo Marta, che contribuiscono alla crescita spirituale e alla vita della comunità.

Inoltre, due rappresentanti della parrocchia partecipano attivamente al C.Pa.Un.Pa e al gruppo referenti, occasioni di incontro e condivisione con le altre realtà della nostra Unità Pastorale.

La chiesa parrocchiale di Muscoli, costruita nel 1840, è una struttura a navata unica, con il soffitto e la pala dell’altare maggiore che raffigurano l’Ascensione.

Le quattro colonne in stile greco-dorico che ne adornano la parte anteriore aggiungono un tocco di eleganza.

Sulla facciata del campanile è visibile una pietra che ricorda il periodo in cui il paese era sotto il dominio della Repubblica Veneta, con il leone di San Marco e il Vangelo aperto.

La Parrocchia di Muscoli
La Parrocchia di Muscoli

Questa pietra, originariamente posta alla “schiusa” come simbolo della fortezza di Palma, fu ritrovata durante i lavori per la costruzione della centrale elettrica Lazzari (inaugurata nel 1905) e murata nel campanile.

Il patrono della parrocchia è San Zenone, vescovo di Verona, venerato per la sua umiltà, povertà e generosità verso i bisognosi. La tradizione narra che il culto di San Zenone fu portato a Muscoli dall’oste del paese, originario di Verona. La festa di San Zenone si celebra l’ultimo sabato di aprile, con una Santa Messa solenne e un momento di fraternità, durante il quale le famiglie preparano le tipiche frittate.

La Parrocchia di Muscoli - Madonna Natività
La Parrocchia di Muscoli – Madonna Natività

Altra tradizione significativa è il pellegrinaggio al Santuario di Barbana, che risale al 1836, quando i parrocchiani fecero un voto per chiedere la fine di una grave epidemia di colera.

Ogni anno, l’ultimo giovedì di agosto, i fedeli rinnovano questo voto, recandosi in pellegrinaggio all’isola di Barbana per ringraziare Maria.

La festa della Natività di Maria, l’8 settembre, è un altro momento importante per la comunità, con una tradizione che coinvolge in modo particolare le mamme in attesa o che hanno avuto un bambino durante l’anno.

Dopo la Messa, si svolge una processione con la statua della Madonna, che si conclude al giardino della Casa di Riposo di Muscoli, dove si recitano preghiere con gli ospiti.

Nel mese di novembre si celebra la Festa del Ringraziamento, un’occasione per rendere grazie per i doni della terra e della vita. In questa giornata vengono benedetti i mezzi agricoli e di trasporto, comprese le biciclette.

Inoltre, il 6 gennaio, in occasione dell’Epifania, si celebra la benedizione dei bambini e dei ragazzi, con una raccolta di offerte a favore dell’Infanzia Missionaria, grazie anche a una piccola lotteria.

Infine, la parrocchia celebra con gioia i “Lustri di Matrimonio”, un momento di ringraziamento per le coppie che ricordano il loro anniversario, un’occasione per lodare Dio per il sostegno, l’aiuto e la protezione ricevuti durante gli anni di vita insieme.

La Parrocchia di Muscoli si caratterizza per un forte senso di comunità e di tradizione, unita nella fede e nelle sue celebrazioni, e sempre aperta ad accogliere chiunque voglia condividere il cammino di vita spirituale.