01/09 giornata del creato
La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1° settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. “Semi di pace e di speranza”: è il tema della Giornata di preghiera per la cura del creato.
In Cristo siamo “semi di Pace e di Speranza”. Le parole profetiche di Isaia, «In noi sarà infuso uno spirito dall’alto», che accompagneranno l’iniziativa ecumenica del “Tempo del Creato”, ci ricordano la necessità di azioni concrete in grado di trasformare il deserto, arido e riarso, in un giardino, luogo di riposo e serenità.
La giustizia ambientale, implicitamente annunciata dai profeti, non può più essere considerata un concetto astratto o un obiettivo lontano. Essa rappresenta una necessità urgente, che va oltre la semplice tutela dell’ambiente. Si tratta, in realtà, di una questione di giustizia sociale, economica e antropologica. Per i credenti, in più, è un’esigenza teologica, che per i cristiani ha il volto di Gesù Cristo, nel quale tutto è stato creato e redento. In un mondo dove i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, della deforestazione, e dell’ inquinamento, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità.
Il messaggio di Papa Leone XIV invita a “cogliere l’opportunità unica di coltivare e custodire il giardino del mondo (cfr Gen. 2,15)”. Lavorare, prendersi cura, proteggere e conservare il terreno, basandosi sul rispetto reciproco tra essere umano e natura.