Cervignano
Muscoli
Strassoldo
PERCHÉ UN CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Con il Battesimo, tutti i credenti hanno pari dignità, perché sono diventati figli di Dio e sono perciò responsabili della vita della comunità cristiana, anche se in misura diversa, a seconda dei carismi e dei ministeri.
CHE COS’È IL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Il C.Pa.Pa. è costituito da un gruppo di persone, elette e cooptate e rappresentative delle diverse componenti della comunità cristiana, con cui il Parroco, con eventuali diaconi e religiosi, compiono insieme un discernimento per comprendere il cammino della comunità parrocchiale.
CHE COSA FA IL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Raccolte per quanto possibile le idee di tutti, il consiglio traduce per la concreta comunità le linee pastorali diocesane, scegliendo le priorità, e le inserirà in un programma con un calendario.
Il C.Pa.Pa. si incontra periodicamente anche per una verifica delle cose fatte e comunica all’intera comunità parrocchiale le scelte e le iniziative, informandola e rendendola partecipe.
È attento alla realtà locale, letta alla luce del Vangelo, e programma l’attività pastorale in rapporto al territorio in cui opera, con la guida dello Spirito Santo.
COME FUNZIONA IL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
In esso vi sono componenti di diritto (sacerdoti, diaconi, religiosi), componenti eletti su liste di candidati possibilmente suddivise per fasce di età, da componenti designati in ragione dei servizi (caritas, gruppo liturgico, catechisti, gruppo “Marta”, gruppo missionario, ecc.) e
componenti in rappresentanza di aggregazioni ecclesiali (scout, AC, ecc.). Alcuni componenti possono essere nominati dal Parroco a titolo di integrazione.